<

Metodo

METODO Osservo Leggo Creo

METODO Osservo Leggo Creo

I libri raccolti nella Collana "L'oca sull'albero" sono dedicati a particolari figure specificatamente preparate per avere un "con-tatto" con l'Infanzia: Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, Insegnanti della Scuola primaria, Associazioni (ad es. per la Pet Therapy), Biblioteche e Personale sanitario specializzato nella cura dei bambini. La stessa famiglia e' il primo soggetto di "cura" del bambino e quindi anche lei coinvolta in questa specifica attivita'. Come Psicologa ho curato in modo particolare la relazione che può nascere dall'utilizzo dei miei libri illustrati (scritti anche in diverse lingue) per coinvolgerli con curiosità, verso il mondo che li circonda e cogliere le loro emozioni, per ascoltarli e comunicare con loro, sui tanti "perché", grandi e piccoli, con un metodo che chiede la "vicinanza affettiva" e la scoperta degli oggetti del mondo, in modo "graduale", assimilando e elaborando contenuti visivi, grafici e emotivi.

Mamma e papà sono coinvolti direttamente in questa relazione, che diventa oltremodo piacevole per i bambini, che trovano così un contatto diretto "di abbracci" e di "profonda comunicazione verbale" con il propri genitori, così importante nella prima decade di vita. 

Sono libri che fanno crescere i più "piccini", ma anche noi genitori, insieme a loro. Amo immaginare i miei libri nelle mani dei bambini per essere utilizzati in ogni momento della giornata e in ogni pagina. Desidero che vengano trasformati e usati, così come li pensano i bambini in quel momento e per tutte le future volte che vorranno. Per questo li chiamo libri per i più piccini, cioè libriccini: libri per i bambini che cresceranno, osservando il mondo intorno a sè, leggendo e creando con affettuose relazioni.

La mia filosofia: Libri per Crescere Conoscere Creare

I miei libri si raccontano con 3 C: libri per Crescere, Conoscere le emozioni e Creare piccole "opere", da parte del bambino.

Le pagine stimolano la curiosità verso il mondo che ci circonda, ma possono anche essere ritagliate per fare un piccolo quadretto o disegnarci sopra. Si possono scrivere, incollare i brillantini o le fotografie. Si utilizzano a scuola, in famiglia, nelle biblioteche e in qualsiasi luogo ci sia un bambino e un adulto che lo ascolta. 

Portali con te!

I miei libri "non si arrabbiano" se li stropicci o li vuoi ritagliare. Portali con te al parco e falli vedere agli amici o ai nonni. Sono fatti proprio per questo: per essere usati. Non dimenticarli nel cassetto o sullo scaffale!

LABORATORI

Laboratori per bambini

Organizzo laboratori per bambini nelle biblioteche o nelle scuole, in cui propongo un'attività artistica, per esprimere la creatività e le emozioni nate dalla lettura dei miei libri illustrati o da altri temi!

Laboratori per genitori

Svolgo individualmente o in un piccolo gruppo dei laboratori per i genitori: per ritrovare la creatività e riscoprire il proprio "bambino" interiore, per riallacciare un filo con noi stessi, per amare e amarsi.